Requisiti d'accesso

1. Requisiti di accesso

Per essere ammesso a MELI sono necessari i requisiti di seguito elencati.

  • Titolo di laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l’ordinamento previgente al DM 509/99), o del diploma universitario di durata triennale, o ancora di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto equivalente alla laurea italiana (la verifica di titoli esteri deve essere fatta collegandosi a questa https://apply.unipv.eu/)
  • Certificazione della lingua inglese pari al livello B2 (del Common European Framework (First Certificate in English) oppure aver conseguito almeno 4 CFU in corsi di lingua inglese. Se non in possesso di tale requisito sarà necessario effettuare un test di ingresso coincidente alla data della prova di ammissione. L'elenco delle certificazioni riconosciute è in allegato.

Tali requisiti sono automaticamente soddisfatti da chi ha conseguito un titolo di Laurea Triennale nelle seguenti classi di Laurea: 

  • classe delle lauree in Scienze Economiche (Classe 28) e della classe delle lauree in Scienze dell’Economia e della Gestione aziendale (Classe 17), istituiti secondo l’ordinamento didattico ex D.M. 509/99;
  • classe di laurea in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (Classe L-18) e in Scienze Economiche (Classe L-33), istituiti secondo l’ordinamento didattico ex D.M. 270/04.

Il candidato può immatricolarsi sotto condizione se ha già acquisito almeno 150 CFU al momento della domanda di ammissione purché iscritto ad un corso di Laurea Triennali comprese nelle classi di laurea sopra elencate.

L'Immatricolazione è diretta (no test di ammissione) se il titolo di laurea è stato acquisito con un voto minimo di 97/110) o nel caso di immatricolazione sotto condizione se la media voti è non inferiore a 27/30).

In mancanza di tali presupposti, la preparazione del candidato viene accertata mediante la prova di ammissione, specificata al successivo punto 3.

Non è consentita l’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in mancanza di uno o più dei predetti requisiti.

2. Requisiti curriculari minimi

I requisiti curriculari minimi sono soddisfatti quando nel suo percorso formativo il candidato ha acquisito:

  • 18 CFU in uno o più dei seguenti SSD: SECS-P/07 e SECS-P/08
  • 12 CFU in uno o più dei seguenti SSD: SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03 e SECS-P/06
  • 12 CFU in uno o più dei seguenti SSD: SECS-S/01e SECS-S/06
  • 12 CFU in uno o più dei seguenti SSD: IUS/01, IUS/04 e IUS/09
  • 3 CFU riferibili alle conoscenze informatiche

È consentito un margine di tolleranza del 10% pari a 6CFU, rispetto al possesso dei requisiti curriculari (ad esclusione della certificazione della lingua inglese).

2.1 Automatico soddisfacimento dei requisiti curriculari minimi

I requisiti curriculari minimi si intendono automaticamente soddisfatti dai candidati che abbiano conseguito una laurea:

  1. nella classe delle lauree in Scienze dell’Economia e della Gestione aziendale (Classe L-18) e nella classe delle lauree in Scienze Economiche (Classe L-33), per i corsi di laurea istituiti secondo l’ordinamento didattico di cui al D.M. 270/04;
  2. nella classe delle lauree in Scienze dell’Economia e della Gestione aziendale (Classe 17) e nella classe delle lauree in Scienze Economiche (Classe 28), per i corsi di laurea istituiti secondo l’ordinamento didattico di cui al D.M. 509/99.

2.2. Come acquisire i requisiti curriculari minimi

Il candidato, cui non sia applicabile il punto 2 e che superi la soglia di tolleranza prevista per i requisiti curriculari minimi, sentito il referente del Corso, può frequentare singoli insegnamenti offerti dal proprio Ateneo di provenienza o dall’Università degli Studi di Pavia e sostenere con esito positivo il relativo accertamento prima dell’iscrizione al Corso di Laurea Magistrale. L’ammissione a quest’ultimo è comunque subordinata al superamento, con esito positivo, della prova di ammissione.

3. Adeguatezza della preparazione del candidato

Il candidato si ritiene dotato di una preparazione adeguata ai fini dell’iscrizione:

a) quando ha conseguito una laurea in discipline economiche (classi L-18, L-33, 17, 28) con voto uguale o superiore a 97/110. Il conseguimento del titolo con tale voto, unitamente al possesso degli altri requisiti indicati al punto 2, dà accesso al corso di laurea senza dover sostenere il test di ammissione (immatricolazione diretta);

b) quando, avendo conseguito almeno 150 CFU in un corso di laurea in discipline economiche (classi L-18, L-33, 17, 28), è in procinto di conseguire la laurea ed ha una media dei voti uguale o superiore a 27/30.  La media si intende: ponderata per i corsi afferenti alle classi L-18 e L-33, aritmetica per quelli afferenti alle classi 17 e 28.

Il raggiungimento di tale media dei voti, unitamente al possesso degli altri requisiti indicati al punto 2, dà accesso al corso di laurea senza dover sostenere il test di ammissione (immatricolazione diretta) che può essere effettuato in presenza o online;

c) quando il candidato - che non può effettuare l’immatricolazione diretta perché non ha i requisiti previsti dalle due lettere precedenti - supera il test di ammissione scritto a risposta multipla di cui una sola esatta tra le tre elencate per ciascun quesito. Le materie oggetto della prova di ammissione sono le seguenti:

  • Bilancio di esercizio delle società non quotate
  • Analisi dei costi e budgeting
  • Diritto commerciale (imprenditore e società).

Il superamento del test di ammissione è dunque necessario:

  • quando il candidato ha conseguito un titolo di laurea in discipline economiche (classi L-18, L-33, 17, 28) con voto inferiore a 97/110;
  • quando è iscritto ad un corso di laurea in discipline economiche (classi L-18, L-33, 17, 28) avendo acquisito più di 150 CFU, ma la media dei voti è inferiore a 27/30 (media ponderata per i corsi afferenti alle classi L-18 e L-33 e media aritmetica per i corsi afferenti alle classi 17 e 28);
  • quando ha conseguito una laurea triennali in classi diverse da quelle precedentemente menzionate ed ha acquisito i requisiti minimi curriculari tramite il sostenimento di esami singoli.

La prova si ritiene superata se il candidato risponde correttamente almeno a 20 quesiti.

Con il superamento della prova, unitamente al possesso degli altri requisiti di accesso, il candidato acquisisce il diritto all’iscrizione (immatricolazione) al Corso di Laurea Magistrale.

LA PROVA DI AMMISSIONE È PREVISTA IL GIORNO 11 SETTEMBRE 2025 IN PRESENZA IN AULA E2 (ORE 9,00) IN PALAZZO SAN TOMMASO (PIAZZA DEL LINO, 2 - 27100 PAVIA) ED ONLINE (vedi di seguito le modalità organizzative).

Per mantenersi aggiornati su MELI, iscriversi ai canali social del Corso di Laurea Magistrale (https://www.instagram.com/meli_unipv/).

4. Modalità di verifica dei requisiti curriculari, dell’adeguatezza della preparazione personale e procedura di iscrizione

L’iscrizione a MELI avviene interamente con modalità telematica.

Ulteriori indicazioni sulle modalità di verifica dei requisiti curriculari, dell’adeguatezza della preparazione personale e sulla procedura di iscrizione sono disponibili al seguente link:

https://portale.unipv.it/it/didattica/corsi-di-laurea/ammissioni/iscriversi-ad-una-laurea-magistrale/lauree-magistrali-ad-accesso-libero

 

Elenco Certificazione di lingua inglese B2

Titoli obbligatori

  • [TSS] - Titolo di Scuola Superiore

Titoli obbligatori ulteriori (a scelta tra i seguenti)

  • [TSS + L2] - Laurea di Primo Livello
  • [TSS + DU] - Diploma Universitario
  • [TSS + L1] - Laurea
  • [TS + TSS] - Titolo straniero